San Sir l’era ‘n cadìn

di Franco Loi

Sansir l’era ’n cadìn d’èrba e culur,loi
ch’i giugadur pareva ch’je tucàvum
tant’eren vìv i maj, bèll el balun…
L’Inter l’era quèla del Franzosi,
cul Marchi, Passalacqua, Campatell,
e nüm del Milan serum quatter bamba
cul Toppan, l’Antunin, Boffi e Russett…
El Boffi l’era el squiss de la pesciada,
e chèl dì lì ghe l’èm d’incurnisàl.
La maja nerazürra tütt’in sciambula
Ch’in mezz al camp i pé eren un roch…
Sul vün a zero sèm giamô a la büsca,
e quan’ che l’entra el Boffi sèm a tocch,
che lü ’l durmiva sü la riga bianca
e inturna recamàven süj brelòcch…
Ma ’riva un bèl balun… Tuca de dester,
e giò ’n sinister che nissün le véd…
Sansir se slarga, dervum i fenester.
Ma chì a Milan, se sa, l’Inter fa efétt:
el Giorgio schisc, el Berto che ’l baüscia,
el mund par che se ferma:l’è ’n balett
de gam e de müdand, ché ’l verd je sciscia
e pö je spüa nel giögh fâ de culur:
e l’è amô l’Inter, che là ’n fund ghe schiscia
e nüm ch’a tegnì ’l fiâ sèm un buttun…
Sèm denter in quj strasc del temp ch’eterna
fann l’umbra che l’è l’ànema del munf
e nüm e i giügadur e quèla scèrna
de cu e de brasc e vus di gradinâd
sèm denter l’aria che ne l’aria ferma
quèll frull de gomma che slisa tra j pesciâd…
Ma ’l Boffi ’l smarca föra ’na legnada
ch’al bun Franzosi in vul ghe sversa i man.
Se fa piscìn el camp, e a scalinada
se slarga el ciel nel vent fâ de bander…
I russuner în svamp che fann lambada
e i nerazürr se sfann ’me föj al vent.
L’è stâ ’n tri a vün de fa tremà i curtìl,
’na samba de dà föra i sentiment,
un tram che mai fenìvum de cantà,
Sansir ch’ai noster spall tegniva el temp,
Milan che pien de strâd l’era un ciamà.

San Siro era un catino d’erba e colori, / i giocatori pareva li toccassimo / tant’erano vive le maglie, bello il pallone… / L’Inter era quella di Franzosi, / con Marchi Passalacqua Campitelli, / e noi del Milan eravamo quattro bamba / con Toppan l’Antonini Boffi e Rossetti… / Il Boffi era il quiz della pedata, / e quel giorno dobbiamo incorniciarlo. / La maglia nerazzurra tutta in festa / ché in mezzo al campo i loro piedi erano un rock… / Sull’uno a zero siamo già alle busche, / e quando entra Boffi siamo a pezzi, / ché lui dormiva sulla riga bianca / e intorno gli ricamavano sui nastrini… / Ma arriva un bel pallone… Tocca di destro, / e giù un sinistro che nessuno vede… / San Siro si fa grande, apriamo le finestre. / Ma qui a Milano, si sa, l’Inter fa effetto: / il Giorgio quatto, il Berto che fa lo spaccone, / il mondo che sembra fermarsi: è un balletto / di gambe e di mutande, ché il verde li succhia / e poi li sputa nel gioco fatto di colori: / ed è ancora l’Inter, che là in fondo ci schiaccia / e noi che nel trattenere il fiato siamo abbottonati… / Siamo dentro in quegli stracci del tempo che eterna / fanno l’ombra che è l’anima del mondo / e noi e i giocatori e quella caterva / di teste e di braccia e voci delle gradinate, / siamo dentro l’aria che nell’aria ferma / quel frullo di gomma che scivola tra le pedate… / Ma Boffi tira fuori una legnata / che al buon Franzosi in volo rovescia le mani. / Si fa piccolo il campo, e a scalinata / si allarga il cielo in un vento di bandiere… / I rossoneri sono lampi che danzano la lambada / e i nerazzurri si sciolgono come foglie al vento. / È stato un tre a uno da far tremare i cortili / una samba da stravolgere i sentimenti, / un tram che mai finivamo di cantare, / San Siro che alle nostre spalle tratteneva il tempo, / Milano che piena di strade era tutta un richiamo.

[La poesia qui riprodotta proviene da L’Angel, raccolta di Franco Loi del 1981, pubblicata da Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova.]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...