
15 giugno. Il terzino della Roma, Alberto Eliani, mentre si dirige verso Modena percorrendo la statale 71, proveniente da Roma, al volante della sua automobile,
a bordo della quale si trovavano anche i suoi familiari, giunto ad una curva nei pressi di San Carlo di Cesena si scontra con una motocicletta guidata dal falegname ventunenne Gino Urbini, da San Vittore. Nell’urto il motociclista riporta la frattura dell’omero sinistra e altre ferite, fortunatamente meno gravi. Il terzino della Roma e i suoi familiari sono invece del tutto incolumi. Eliani (146 partite con la Fiorentina e 101 con la Roma) ha indossato due volte la maglia della Nazionale. Particolarmente sfortunata la seconda partita, il 16 maggio 1948, a Torino, quando l’Italia sfida l’Inghilterra. A Eliani tocca la marcatura di Stanley Matthews, l’avversario più temuto. Risultato finale: 4-0 a favore dei britannici. (1953)
16 giugno. L’attiva S.S. Aurora indice un torneo di calcio riservato alle squadre libere composte, naturalmente, di giocatori non federati, mettendo in palio undici medaglie vermeil per i vincitori del torneo e undici medaglie d’argento per la squadra seconda classificata. Detto torneo sarà a girone semplice, con eliminazione della squadra perdente, classificando con 2 punti a favore la vincitrice. Ogni squadra, all’atto dell’iscrizione, oltre al versamento della tassa di lire 15, dovrà presentare una nota di quindici giocatori fornendo le generalità di ciascuno di essi nel modo più scrupoloso. I giocatori indicati non potranno, per nessuna ragione, essere sostituiti, né all’atto dell’iscrizione, né nel corso del torneo. Per le iscrizioni, che non dubitiamo che saranno numerose, per ogni informazione ecc., rivolgersi nelle sere di giovedì o sabato di ogni settimana alla sede della SS Aurora, via Candia 110, Roma, telefono 23122, dalle 20.30 alle 22. (1926)
17 giugno. Ore 16, atterra a Fiumicino l’aereo proveniente dal Sud America con a bordo Carniglia. All’arrivo dichiara che per Garrincha le speranze sono minime. Il giocatore vorrebbe venire in Italia ma il Botafogo lo ha dichiarato invendibile con l’evidente scopo di giocare al rialzo e di ottenere dalla sua cessione una somma maggiore dei trecento milioni chiesti in un primo tempo (somma che difficilmente la Roma potrà reperire, annota un quotidiano). Per quanto riguarda invece Toro, Carniglia ha smentito l’interesse attribuitogli per il cileno, trattandosi di un giocatore di centrocampo: la Roma ne ha già troppi. Ancora un commento della stampa: «Insomma, come si prevedeva un viaggio perfettamente inutile. Non per colpa di Carniglia ma per colpa di chi ce la ha mandato…» (1962)
18 giugno. New York. La partita del campionato della United Soccer Association (la lega americana riconosciuta dalla FIFA) tra il Cagliari (in rappresentanza di Chicago) e il Cerro di Montevideo (New York) viene sospesa tre minuti prima dello scadere del novantesimo per invasione del campo dopo seri di incidenti tra i giocatori delle due squadre, quando erano in parità a reti inviolate. Gli incidenti in campo sono avvenuti quando l’interno sinistro uruguaiano Joseph Rotulo ha colpito duramente il difensore cagliaritano Niccolai, dopo una lunga serie di falli dei giocatori sudamericani. Il giocatore italiano è rimasto a terra dolorante, mentre alcuni suoi compagni di squadra si sono posti all’inseguimento di Rotulo. Niccolai ha riportato una ferita alla gamba destra ed è stato necessario trasportarlo in ospedale per essere medicato. L’arbitro, Leo Goldstein, stava per far riprendere la partita quando un centinaio di spettatori sono entrati in campo costringendo l’arbitro fischiare la fine dell’incontro e a rifugiarsi negli spogliatoi. Il Cagliari era sceso in campo con questa formazione: Pianta, Niccolai, Longoni, Cera, Vescovi, Longo, Nenè, Rizzo, Boninsegna, Greatti, Massei. Altre notizie sul Cagliari dall’Italia. L’ala sinistra Riva, sottoposto ieri ad un’ultima visita di controllo, è stato giudicato clinicamente guarito. (1967)

19 giugno. Walter Franzelin, 19 anni, studente, mediano destro della squadra altoatesina del Termeno, muore colpito da un fulmine durante una partita del campionato di prima categoria del Trentino – Alto Adige. È successo alle 15.47, quando l’incontro tra i locali del Termeno e l’Olivo Arco era iniziato da 17 minuti. Un violento temporale si è scatenato sulla zona. La squadra locale era appena passata in vantaggio. L’Olivo stava contrattaccando alla ricerca del pareggio e ha ottenuto un calcio d’angolo. L’arbitro, Giovanni Favero di Merano, aveva appena fischiato il tiro dalla bandierina quando una fiammata si è abbattuta sul campo, colpendo proprio l’arbitro e il giovane Franzelin. Immediati i soccorsi, purtroppo inutili per lo studente che decedeva poco dopo il ricovero all’ospedale di Bolzano. Tra gli spettatori anche la sorella e il fratello della vittima, Arnold Franzelin, mediano della stessa squadra, che per una indisposizione era a riposo. (1965)
20 giugno. Succede in uno dei ritiri dell’Europeo. Rackel Cooper, bionda trentunenne, viene sorpresa nella Jacuzzi in cui i giocatori della Spagna si erano immersi nudi e fotografata in una posa audace accanto al portiere Zubizarreta. La ragazza, intervistata dal tabloid popolare inglese «Daily Star», racconta di essere una poliziotta e di far parte del servizio di sicurezza nell’albergo che ospita la Spagna a Bradford. (1996)
21 giugno. Pedro Manfredini, il nuovo acquisto giallorosso, giungerà a Roma questa sera alle 23.40 con l’aereo di linea proveniente da Buenos Aires. Manfredini doveva arrivare ieri sera, ha rinviato di 24 ore la partenza per ragioni familiari. Il centravanti del Racing e della nazionale argentina forse giocherà un tempo dell’incontro amichevole che la Roma sosterrà mercoledì sera con gli austriaci del Sammering. L’incontro avrà inizio alle 21.10 allo stadio Flaminio. Fissati i prezzi dei biglietti. 1500 lire tribuna centrale, 1800 lire distinti, 400 lire curve. (1959)