di El Pampa
Perchè una sfida fra due squadre della stessa città è chiamata Derby? Scopriamo l’origine del termine.
Il Derby County, che milita attualmente in Championship, non disputa una sfida con i rivali cittadini del Derby Midland da ben centoquindici anni, dal lontano 1891. Lo scontro con il Nottingham Forest è al momento la partita più sentita dalla tifoseria locale, dato che le due città distano poche miglia. Il Forest, l’unico club in Europa ad aver vinto più Coppe Campioni che campionati, ha però già la sua sfida personale con il Notts County.
Tutta questa premessa serve a ricercare le origini della parola, che nel calcio ha un sapore di gioia e dolori, a seconda dei colori vincenti. E può stupire che il termine non sia nato per indicare una partita, quanto invece si rifaccia all’ippica, derivando dalla famosa corsa dei cavalli inglese conosciuta come Derby Stakes.
La Prima corsa nel 1780 doveva essere ridenominata: la scelta era fra rendere onore al luogo presso cui si teneva un party privato, ovvero quello in onore di Edward Smith-Stanley, dodicesimo conte di Derby, oppure omaggiare uno dei principali ospiti, sir Charles Bunbury. La leggenda vuole che a dirimere la questione sarebbe stato il lancio di una monetina, ma è più probabile, secondo alcuni storici, che Bunbury abbia declinato l’invito. Fu ben presto deciso che il Derby dovesse essere posizionato nel calendario ippico come l’evento più importante a Epsom, città del Surrey, all’inizio di giugno. Il successo fu così rilevante che anche altre famose corse ippiche modificarono il nome, aggiungendo la parola Derby. Continua a leggere “Derby, le ragioni di un nome”