San Sir l’era ‘n cadìn

di Franco Loi

Sansir l’era ’n cadìn d’èrba e culur,loi
ch’i giugadur pareva ch’je tucàvum
tant’eren vìv i maj, bèll el balun…
L’Inter l’era quèla del Franzosi,
cul Marchi, Passalacqua, Campatell,
e nüm del Milan serum quatter bamba
cul Toppan, l’Antunin, Boffi e Russett…
El Boffi l’era el squiss de la pesciada,
e chèl dì lì ghe l’èm d’incurnisàl.
La maja nerazürra tütt’in sciambula
Ch’in mezz al camp i pé eren un roch…
Sul vün a zero sèm giamô a la büsca,
e quan’ che l’entra el Boffi sèm a tocch,
che lü ’l durmiva sü la riga bianca
e inturna recamàven süj brelòcch…
Ma ’riva un bèl balun… Tuca de dester,
e giò ’n sinister che nissün le véd…
Sansir se slarga, dervum i fenester.
Ma chì a Milan, se sa, l’Inter fa efétt:
el Giorgio schisc, el Berto che ’l baüscia,
el mund par che se ferma:l’è ’n balett
de gam e de müdand, ché ’l verd je sciscia
e pö je spüa nel giögh fâ de culur:
e l’è amô l’Inter, che là ’n fund ghe schiscia
e nüm ch’a tegnì ’l fiâ sèm un buttun…
Sèm denter in quj strasc del temp ch’eterna
fann l’umbra che l’è l’ànema del munf
e nüm e i giügadur e quèla scèrna
de cu e de brasc e vus di gradinâd
sèm denter l’aria che ne l’aria ferma
quèll frull de gomma che slisa tra j pesciâd…
Ma ’l Boffi ’l smarca föra ’na legnada
ch’al bun Franzosi in vul ghe sversa i man.
Se fa piscìn el camp, e a scalinada
se slarga el ciel nel vent fâ de bander…
I russuner în svamp che fann lambada
e i nerazürr se sfann ’me föj al vent.
L’è stâ ’n tri a vün de fa tremà i curtìl,
’na samba de dà föra i sentiment,
un tram che mai fenìvum de cantà,
Sansir ch’ai noster spall tegniva el temp,
Milan che pien de strâd l’era un ciamà.

Continua a leggere “San Sir l’era ‘n cadìn”

Solo spettacolo gli spettatori

di Delio Tessa

Mi avevano detto in Cordusio che per raggiungere lo Stadio bisognava prendere il 15, l’ho preso ed eccomi qui in un mondo nuovo per me. Mi guardo in giro: dov’è lo Stadio? Potrei chiederlo a questo manovale ma mi vergogno. Bisognerebbe fingere per lo meno un accento esotico ma così… un milanese a San Siro alla vigilia dell’incontro Italia-Inghilterra, che non sa dove dirigersi… eh via… Cacciato alle spalle da quel tambureggiamento ossessionante, mi affretto verso alcune piante ritte ai margini della prateria, sentinelle della campagna che vive al di là. Come se la nuvolaglia pesasse loro sul capo, reclinano i ciuffi verdi.tessa2
So – per sentito dire – che a destra c’è l’Ippodromo: ma questo recinto a sinistra con ingressi, biglietterie e tribune, cos’è? Un pelo e lo prendo per lo Stadio. Ma infine mi par troppo basso, troppo piatto, e mi ricredo a tempo. È il Trotter. […]
Lo spettacolo della moltitudine adunata è terrificante. La senti mutevole, infida, indifesa, esposta a tutti gli influssi. Un uomo raccolto in un suo pensiero vi è solo come in un deserto. Le squadre intanto escono e si allineano. Ho la certezza di esser l’unico che assiste al memorabile incontro completamente digiuno delle regole del giuoco e senza aver mai visto una partita di calcio. Dov’è l’area di rigore? Quali sono i terzini? Ho riconosciuto i portieri soltanto perché eran davanti alle porte. La mia ignoranza era così perfetta che nemmeno sapevo che al secondo tempo le squadre si scambiano i campi. Ritenendo le posizioni immutate per me gli Inglesi continuavano a vincere e invece perdevano. Ebbi per solo spettacolo gli spettatori. Prima che la partita incominciasse le gradinate dello Stadio erano color caffè e latte chiaro, il colore degli impermeabili, ma poi cos’è successo? È comparsa una tinta incarnato pallido, eran tutte facce, quelle migliaia di facce rivolte, come tanti fanalini da una parte. Cinque minuti dopo l’intervallo il pallore è scomparso e ha dato luogo a un rosa diffuso che in chiusura di partita si è andato fissando in un rosso vivo. Il sangue era salito alle teste congenstionando lo Stadio. Ho imparato così a contare i punti favorevoli dall’intensità della colorazione dei volti. Quando l’arbitro fischiò la fine credevo che la vittoria fosse nostra. Ma un signore, scendendo, uscì con questa frase: «Potevamo vincere se non fosse…» e allora… come mai – mi son chiesto – abbiam perso? Ho saputo poi che i campioni eran rimasti campioni e i maestri maestri. Il compiacimento generale, la soddisfazione di tutti potrebbe indurmi a trarre dall’esito una morale, ma le morali appartengono al mondo oggi defunto delle favole; la realtà le ha sepolte.

[Estratto da un articolo di Delio Tessa per «L’Ambrosiano» del 16 maggio 1939. Ringrazio Sergio Giuntini e Gino Cervi e il loro Milano nello Sport (Giunti, 2014), dal quale ho tratto questo gioiello. (G.R.)]